Cime nel Mondo

Ad oggi CIME esporta
l’85% della sua produzione di

macchine da caffè espresso

La CIME nel mercato asiatico distribuisce ogni anno migliaia di macchine per caffè professionali, in Corea del Sud, Vietnam, Turchia, Thailandia e Indonesia. Attualmente le esportazioni verso più di cinquanta paesi rappresentano più dell’85% della produzione, rendendo CIME un’azienda internazionale.

La forte esperienza maturata dai suoi tecnici e la loro attenzione verso le nuove tecnologie, unitamente alla flessibilità del prodotto, costituiscono la marcia in più di questa nuova realtà.

Gli investimenti in termini di ricerca per una continua miglioria del prodotto con materiali e processi sempre più avanzati, sono una sicura guida diretta verso il futuro. La struttura interna ed esterna dell’organizzazione commerciale permetterà di basare i continui incrementi su un sistema consolidato e ripetibile.

Esperienza e attenzione alle nuove tecnologie

flessibilità produttiva

La nostra lunga esperienza, la costante attenzione verso le nuove tecnologie e la grande flessibilità produttiva, ci permette di soddisfare anche le richieste di una clientela internazionale. 

In tutto il mondo

export in crescita

Le nostre macchine per espresso italiane sono già operative in molti paesi del mondo, sia in Asia che nelle Americhe e il trend di vendite dell’export registra un valore positivo di 2 cifre percentuali ogni anno.

Esportazioni all'estero

FIERE INTERNAZIONALI

Negli ultimi anni è aumentata la partecipazione a diverse fiere ed eventi in tutto il mondo, in particolare nei paesi in cui CIME è presente con un suo distributore ufficiale, come per esempio Corea del Sud, Vietnam, Australia e Nepal.

Questa strategia si è dimostrata decisamente valida, producendo una crescita continua di circa il 20% annuo. In particolare, questa crescita non si è interrotta neanche negli ultimi anni, durante i quali le note problematiche legate alla pandemia mondiale hanno causato importanti flessioni del mercato coinvolgendo marchi noti.

Parola al fondatore

Diego Di Giorgio Giannitto

“Nell’anno 2023, quali sono le caratteristiche principale della CIME?”

Innanzitutto voglio mantenere le caratteristiche che ho menzionato prima e che ritengo siano alla base del successo della CIME; l’operatività dell’attrezzatura, intesa come efficacia di erogazione, facilita di pulizia e non ultimo la semplicità di intervento da parte del tecnico, sono requisiti

indispensabili ai quali non è possibile rinunciare. Oggi aggiungiamo anche la ricerca di un design più attraente, consapevoli che la macchina per caffè necessità di un suo charme, essendo la regina del banco bar. In questo punto possiamo determinare 4 caratteristiche in ordine dell’importanza che ci sono:

Affidabilità

Piacevolezza

Facilità

Tecnologia