News ed eventi

La miscela del caffè perfetto? Una vera arte…

Un tesoro prezioso della tradizione italiana

Esiste il caffè perfetto?
Non tutti risponderanno allo stesso modo ma, in caso affermativo, la perfezione non può che essere italiana.
Infatti, è proprio la tradizione del Bel Paese a consacrare il caffè come la bevanda più apprezzata nel mondo, in ragione delle inconfondibili note aromatiche che caratterizzano la preparazione dell’espresso.
Secondo gli esperti, a fare davvero la differenza è la miscela, ingrediente insostituibile e fulcro del caffè a casa, come al bar.
La scelta di tale componente è, dunque, di vitale importanza per ogni attività del settore, perché da questa dipende la qualità del prodotto finito offerto al cliente e, di conseguenza, l’andamento degli affari del locale.
Gli intenditori della CIME s.r.l. (tel. 02/90005468), azienda produttrice di macchine da caffè professionali, situata in Via longarone n. 41, a Zibido S. Giacomo (MI), conoscono molto bene l’importanza della miscela, tanto da considerarne la composizione come una vera e propria arte, di cui non si può fare a meno.

Cosa si intende per miscela 

Con il termine miscela si è soliti indicare quella particolare ricetta segreta che deriva dall’unione di differenti tipologie di caffè, che vengono assemblate con lo scopo di creare un gusto aromatico unico e, soprattutto, ben riconoscibile.
Secondo la tradizione italiana, il vero caffè espresso è frutto della combinazione di tipi diversi ed è per questo che risulta difficile, in Italia, degustare una bevanda estratta da un’unica qualità di caffè.
Non si tratta, però, di un capriccio legato alle usanze locali, ma di un attento studio di settore, che ha evidenziato i vantaggi dell’utilizzo di una miscela.
Occorre ricordare, infatti, che il caffè è un elemento presente in natura e, in quanto tale, risente delle variazioni climatiche e del raccolto.
Proprio per questo, le note aromatiche e, soprattutto, la qualità generale del prodotto non possono rimanere costanti negli anni.
Attraverso la miscelazione, invece, si interviene per ovviare al problema, mixando i vari caffè originari fino ad ottenere il risultato desiderato.
La miscela perfetta è, dunque, quella capace di bilanciare gli aromi di ogni singola qualità di caffè, per dar vita ad un composto dal gusto equilibrato e costante.

Pregi e difetti 

Come accennato, la miscela del caffè ha, nel procedimento di preparazione dell’espresso, un ruolo chiave.
Se, da un lato, la combinazione nasce allo scopo di preservare le note aromatiche per renderle costanti nel tempo, dall’altro, la miscela appare come un’operazione necessaria per esaltare i pregi dei caffè originari e, soprattutto, alleggerire l’incidenza dei difetti riscontrabili su ciascuna tipologia.
Il caffè perfetto non esiste in natura, poiché risulta impossibile trovare una materia prima dalle preziose peculiarità aromatiche, che non presenti alcun tipo di lacuna organolettica.
Insieme agli aspetti apprezzabili, infatti, alcuni tipi di caffè nascondono gusti poco piacevoli, che evidenziano la necessità di essere mitigati.
La selezione iniziale, che precede la miscela vera e propria, è il momento in cui le caratteristiche di tali prodotti originari vengono abbinate tra loro, in modo da esaltare la personalità di ciascun caffè.
Sono proprio queste, interagendo tra loro, a nascondere le note negative naturalmente presenti nella materia prima, determinando il successo della miscela finale.
È a tal proposito che gli esperti definiscono la miscela del caffè come una vera e propria arte, tramandata da generazioni e preziosa per mantenere alto il nome dell’espresso italiano.
Per una miscela perfetta occorre una perfetta macchina da caffè professionale e niente è meglio delle nuove proposte targate CIME s.r.l.
Visita la sezione dedicata del sito internet e tocca con mano la qualità di un’azienda interamente Made in Italy.

Condividi: