News ed eventi

CIME: il vero caffè italiano esportato in tutto il mondo

La tradizione oltre i confini nazionali

Da sempre, l’Italia è famosa nel mondo per il ricco patrimonio gastronomico.
Il caffè è sicuramente una delle tradizioni maggiormente apprezzate all’estero, perché si tratta di una preparazione considerata vera e propria arte locale.
Oltre confine è chiaro il fatto che tale eccellenza italiana può essere replicata solo con l’ausilio della giusta attrezzatura, frutto delle competenze tecniche di chi ha fatto della conoscenza del vero caffè espresso un punto di forza nella realizzazione di prodotti di successo.
La CIME s.r.l., (tel. 02/90005468), azienda di Via longarone n. 41, a Zibido S. Giacomo (MI), ha ormai conquistato il mercato mondiale, con un servizio di esportazione che coinvolge addirittura l’80% della sua produzione di macchine da caffè espresse.
L’innovazione tecnologica ed il rispetto della tradizione sono le caratteristiche che hanno permesso alla CIME s.r.l. di raggiungere un vasto pubblico di estimatori, anche nei paesi più distanti dall’Italia.

Qual è il segreto? 

Sono in molti a chiedersi quali siano i motivi alla base dell’enorme successo del caffè espresso italiano.
Gli esperti del settore affermano che non esiste, in realtà, un singolo elemento chiave, poiché si tratta di una combinazione di fattori che, insieme, danno vita alla bevanda più apprezzata nel mondo.
Senza dubbio, i procedimenti di tostatura dei chicchi e di successiva macinazione sono capaci di fare la differenza.
L’inconfondibile aroma del vero caffè italiano si deve ai tradizionali metodi di tostatura, processo di cottura dei chicchi che determina il gusto finale dell’espresso.
Una volta tostato, il caffè passa allo step successivo, anche questo essenziale per la tradizione italiana.
Con la macinazione, il chicco si trasforma in polvere e diventa pronto per le operazioni di estrazione.
Si precisa che, per un caffè espresso che soddisfi le esigenze della cultura italiana, lo spessore della grana è un elemento essenziale per ottenere una bevanda di livello.
Come per le apparecchiature a cui si affida il compito della produzione di caffè espresso, anche la materia prima lavorata in Italia è considerata un valore aggiunto.
Le miscele italiane per espresso sono caratterizzate da un profondo rispetto per la tradizione, che non viene mai stravolta, ma conservata attraverso una lavorazione consapevole, che dona al caffè quel riconoscibile sapore famoso in tutto il mondo.

Il successo dell’artigianato italiano 

Non è possibile gustare un buon espresso senza una buona macchina da caffè professionale e tutto il mondo ha compreso questa basilare quanto indispensabile regola.
Le ragioni che spingono i clienti esteri ad acquistare apparecchi di preparazione in Italia sono legate all’esigenza di autenticità che caratterizza la richiesta del mercato straniero, alla continua ricerca di prodotti che abbiano un sapore originale, anche se gustati a migliaia di chilometri di distanza.
L’azienda produttiva CIME s.r.l. ha investito ingenti risorse nella realizzazione di macchine da caffè adatte al mercato estero.
La società ha deciso di proporre specifiche soluzioni su misura, come gli apparecchi professionali in versione alta, per assicurarne l’utilizzo con i famosi bicchieri da asporto o la creazione di un sistema di estrazione che si serve di cialde di caffè o capsule.
L’impresa ha intenzione di incrementare ulteriormente la propria presenza sulla scena internazionale ed è per questo che gli esperti della CIME s.r.l. sono costantemente impegnati nello studio di sistemi innovativi per aumentare l’esportazione del vero caffè italiano.

Condividi: